In Italia, le spese funebri sono deducibili dal reddito imponibile, ma ci sono alcune regole da seguire. In generale, puoi dedurre le spese sostenute per il funerale e le relative spese accessorie, come ad esempio i servizi di cremazione, il trasporto della salma, le onoranze funebri, e altri costi strettamente collegati.
Per poter usufruire della deduzione, le spese devono essere documentate con fatture o ricevute fiscali intestate al contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi. La deduzione è generalmente pari al 19% delle spese sostenute, fino a un massimo stabilito dalla legge (ad esempio, il limite massimo di deduzione può variare, quindi è sempre bene verificare le ultime normative).
Inoltre, le spese funebri sono considerate come spese deducibili nel quadro E del modello 730 o Unico, e devono essere indicate correttamente per beneficiare della detrazione.
Chiunque abbia sostenuto le spese funebri, anche senza legame parentale con il defunto
Le spese vanno sostenute nel 2024 per essere detratte nella dichiarazione 2025 (modello 730 o Redditi PF)
Detrazione pari al 19% delle spese effettivamente sostenute. (Fonte fiscoetasse.com.)
Limite di spesa detraibile: €1.550 per ogni decesso, non per contribuente.
➤ Detrazione massima: €294,50 per decesso. (Fonte fiscomania.com.)
Servizi funebri, trasporto salma, bara, allestimento, fiori, manifesti, cremazione/sepoltura ecc.
Escluse le spese anticipate (es. loculo acquistato prima del decesso). (Fonte fiscoetasse.com.)
Fatture o ricevute fiscali intestate al contribuente (o con annotazione di ripartizione se sostenute da più persone) (Fonte cafacli.it.)
Pagamenti esclusivamente tracciabili: bonifico bancario/postale, carta di credito/debito, assegno, POS ecc.
➤ Se il documento non riporta tali dati, il fornitore deve annotarli nella fattura. (Fonte fiscoquotidiano.it.)
Utilizzare il Quadro E – Oneri e spese, righi E8–E10, codice 14 per ogni decesso (Fonte fiscal-focus.it.)
Se più persone hanno sostenuto la spesa:
Ogni contribuente indica la propria quota in “Quota sostenuta”;
L’importo complessivo del funerale (anche se intestato ad un solo soggetto) va indicato nel campo “Importo complessivo” (Fonte funerali.org.)
Detrazione piena se reddito complessivo ≤ €120.000;
Riduzione progressiva fino ad annullarsi per reddito complessivo ≥ €240.000 (Fonte fiscal-focus.it.)
Riepilogo
Percentuale detrazione
19% delle spese effettive
Limite detraibile
€1.550 per decesso → max detrazione €294,50
Documentazione richiesta
Fattura/ricevuta intestata, pagamento tracciabile
Chi può detrarre
Chi sostiene la spesa (anche se non parente)
Dove indicarlo
Quadro E (codice 14): righi E8–E10 nel 730 o RP8–RP13 in Unico
Limiti reddituali
Reddito fino a €120.000 per detrazione piena; azzerata oltre €240.000